Approfondimento locale

Nearshoring in Portogallo

Nearshoring in Portogallo
Nearshoring in Portogallo
Punti chiave

Volete espandere la vostra attività in Portogallo?

Il Portogallo sta rapidamente diventando la principale destinazione europea di nearshoring, in quanto offre costi operativi inferiori del 30-40% rispetto a Francia e Regno Unito, una forza lavoro multilingue altamente qualificata e incentivi governativi per la R&S e l'espansione tecnologica. Con aziende leader come Accenture e Volkswagen che hanno tagliato i costi del 15-20% grazie al nearshoring, il Portogallo rappresenta un'opportunità interessante per le aziende che vogliono ottimizzare le catene di fornitura e scalare le operazioni in modo efficiente.

Perché il Portogallo è una destinazione strategica di nearshoring per l'Europa?

Vantaggio geografico

Situato nell'Europa occidentale, il Portogallo, grazie alla sua posizione centrale, rappresenta una porta d'accesso ideale per le aziende che cercano partner vicini ai mercati europei. La città di Lisbona, il suo centro economico, dista solo poche ore di aereo da tutte le principali capitali europee, riducendo notevolmente i ritardi di viaggio. Inoltre, il fuso orario GMT/GMT+1 del Portogallo consente di allinearsi con i vicini francesi, ad esempio, permettendo alle aziende locali di comunicare più facilmente con i loro partner europei. Un vantaggio significativo che facilita il commercio e la produttività complessiva, poiché il Paese ha accesso a poli tecnologici in crescita come gli Stati Uniti e il Brasile.

Nearshoring in Portogallo

Forza lavoro qualificata

Il Portogallo si è saldamente affermato come hub di talenti, offrendo una forza lavoro qualificata, adattabile e connessa a livello globale. Il governo portoghese ha adottato misure proattive per rimuovere le barriere all'ingresso dei professionisti internazionali, tra cui la semplificazione del riconoscimento delle qualifiche straniere. Questa iniziativa, unita a programmi di formazione mirati e in linea con le esigenze del mercato del lavoro del Paese, garantisce un flusso costante di lavoratori qualificati nella forza lavoro portoghese. Secondo EURES (European Employment Services), il settore IT del Paese è diventato un importante motore dell'occupazione, con i professionisti IT che rappresenteranno il 19% della popolazione totale occupata nel primo trimestre del 2023. Inoltre, i professionisti portoghesi sono rinomati per le loro capacità multilingue, eccellendo in lingue come l'inglese, lo spagnolo, il francese e il tedesco, il che facilita la comunicazione con i clienti internazionali e accresce l'attrattiva del Portogallo come una delle principali destinazioni di nearshoring.

Ambiente commerciale

La crescente attrattiva del Portogallo per le imprese è dovuta anche alla volontà politica del governo di attuare politiche di sostegno e a una solida prospettiva economica. Iniziative come il programma TechVisa e gli incentivi fiscali per le attività di R&S hanno creato un ambiente fiorente per le aziende tecnologiche e le startup, attirando imprese da tutto il mondo. Secondo il Nearshoring Index 2024 di Savills, il Portogallo si colloca al primo posto come sede nearshore nella regione EMEA, sottolineando la sua attrattiva per le operazioni internazionali. Inoltre, uno studio di Savills prevede una crescita del PIL portoghese dell'1,2% nel 2024 e dell'1,8% nel 2025, evidenziando la stabilità economica del Paese e il suo potenziale di sviluppo sostenuto. Questi fattori consolidano la posizione del Portogallo come destinazione privilegiata per il nearshoring.

Nearshoring in Portogallo

Infrastruttura digitale

Il paesaggio digitale del Portogallo testimonia il suo impegno per la connettività e l'innovazione. Come evidenziato nello studio di DE-CIX "Portugal: A Global Interconnection Hub, a gateway to Europe, a gateway to the World", il Paese funge da collegamento vitale tra l'Europa e il resto del mondo. Nel 2023, il Portogallo si posizionerà al terzo posto in Europa per la penetrazione della fibra ottica nelle Home(FTTH/B), raggiungendo il 71,1%. Inoltre, all'inizio del 2024, il Portogallo ospitava 33 data center, di cui 20 concentrati a Lisbona o nelle sue vicinanze. Questa solida infrastruttura digitale posiziona il Portogallo come attore critico nell'ecosistema tecnologico globale.

Highlights dell'industria: Settori chiave in crescita in Portogallo

Secondo le previsioni della Commissione, il PIL portoghese potrebbe crescere dell'1,9% nel 2025 e del 2,1% nel 2026, a fronte di medie UE rispettivamente dell'1,5% e dell'1,8%. Questo slancio sostenuto sottolinea un notevole ciclo di convergenza economica di cinque anni per il Portogallo, uno dei più lunghi dell'Unione. Inoltre, i dati Eurostat mostrano che dal 2016, escludendo gli anni della pandemiaCOVID-19, il Portogallo è cresciuto costantemente al di sopra della media UE. Ciò suggerisce un potenziale periodo di convergenza di dieci anni, che rafforzerà la sua posizione di uno dei Paesi con i migliori risultati nel blocco.

  • Turismo: Negli ultimi decenni, il settore dei servizi è cresciuto notevolmente fino a diventare uno dei settori trainanti del Paese, in particolare il turismo. Secondo l'INE, nel 2021 il Portogallo ha ospitato 9,6 milioni di ospiti stranieri, con una crescita sostanziale del 48,4% rispetto ai numeri del 2020, ma ben al di sotto dei livelli pre-pandemia.
  • Il settore digitale: Il settore digitale portoghese è in piena espansione. Ogni anno, milioni di nomadi digitali scelgono il Portogallo per le sue telecomunicazioni avanzate, la creazione di startup e gli incentivi fiscali. Il WebSummit di Lisbona attira gli appassionati di tecnologia e dal 2016 incoraggia i nomadi digitali a stabilirsi in Portogallo.
  • Energie rinnovabili: Il governo portoghese prevede di destinare 60 miliardi di euro alle energie rinnovabili nei prossimi anni, che rappresenteranno il 25% della produzione economica nazionale. La produzione energetica globale del Paese raggiungerà il 70% grazie all'energia eolica e ai sistemi idroelettrici entro l'inizio del 2023.
  • Saúde e Biotecnologia: Il Portogallo sostiene una fiorente comunità di startup che sviluppano test medici basati sull'intelligenza artificiale, nonché soluzioni di telemedicina e big data nel settore sanitario. Sword Health, ad esempio, si è affermata come leader nella terapia muscolo-scheletrica digitale, guadagnando popolarità a livello mondiale. Biovance Capital, invece, utilizza un fondo di 51 milioni di euro per sostenere le aziende biofarmaceutiche europee in fase iniziale, comprese quelle con sede in Portogallo. Il fondo investe per dimostrare perché l'assistenza sanitaria sta assumendo un ruolo più importante a livello mondiale.

Opportunità di nearshoring in Portogallo

Mentre le imprese europee affinano le loro strategie operative, il Portogallo sta emergendo come una potenza di nearshoring sottoutilizzata. Sebbene sia comunemente elogiato per il costo del lavoro competitivo e la vicinanza geografica, il Portogallo offre diversi vantaggi non sfruttati che sono particolarmente rilevanti per le aziende di Francia, Spagna e Regno Unito.


Hub secondari con incentivi strategici

La maggior parte delle aziende straniere gravita su Lisbona e Porto. Tuttavia, hub meno conosciuti come Braga, Aveiro e Coimbra offrono non solo vantaggi in termini di costi, ma anche l'accesso a istituti di ricerca di livello mondiale e incentivi governativi. Queste città si stanno rapidamente evolvendo in cluster tecnologici e industriali, che vantano pool di talenti specializzati a una frazione del costo dei mercati primari.

  • Braga: un polo emergente dell'intelligenza artificiale e della robotica con strutture di ricerca di alto livello.
  • Aveiro: Un centro per le soluzioni IoT e smart city, che beneficia dell'espansione del 5G in Portogallo.
  • Coimbra: un nucleo di biotecnologie e health-tech, guidato da una delle più antiche università europee.

Il Portogallo come porta d'accesso al mercato lusofono

Il Portogallo offre un accesso commerciale preferenziale e agevolazioni commerciali al mercato lusofono da 2,5 trilioni di euro, che comprende Brasile, Angola e Mozambico. Le aziende che si espandono attraverso il Portogallo ottengono un vantaggio competitivo in questi mercati in forte crescita, aggirando le complesse barriere burocratiche che le aziende che entrano direttamente possono affrontare.

Conformità alla cybersecurity e alla sovranità dei dati

Con l'inasprimento delle normative UE sulla protezione dei dati (GDPR, AI Act, Direttiva NIS2), il Portogallo si sta posizionando come "zona sicura" per la sicurezza informatica e le operazioni cloud. Le aziende straniere, in particolare quelle del settore fintech e health-tech, stanno stabilendo in Portogallo hub IT orientati alla conformità, sfruttando i bassi rischi informatici, i costi operativi competitivi e l'infrastruttura digitale avanzata.

Energia rinnovabile a bassissimo costo per il nearshoring industriale

Le industrie ad alta intensità energetica, come la produzione di semiconduttori, la metallurgia e la produzione di batterie per veicoli elettrici, si stanno spostando verso il Portogallo grazie al suo impareggiabile accesso all'energia rinnovabile a basso costo. Il governo ha stanziato 60 miliardi di euro per le iniziative sulle energie rinnovabili, assicurando che le imprese possano operare in modo sostenibile mantenendo l'efficienza dei costi.

Nearshoring in Portogallo

Sfide e soluzioni del nearshoring in Portogallo

Sfida: La concorrenza per i talenti qualificati

Soluzione: Stabilire collaborazioni a lungo termine con le università e gli istituti di ricerca locali assicura un flusso costante di talenti. Le aziende possono anche sfruttare i programmi di formazione della forza lavoro sostenuti dal governo portoghese per aggiornare i dipendenti.

Sfida: Integrazione culturale e organizzativa

Soluzione: Un programma strutturato di onboarding e mentoring per i team internazionali può colmare i divari culturali, migliorando la fidelizzazione e l'efficienza operativa.

Sfida: Navigazione burocratica

Soluzione: Sfruttando i programmi di investimento all'estero semplificati del Portogallo e collaborando con specialisti legali e normativi, si riducono i colli di bottiglia amministrativi e si accelera il time-to-market.

Storie di successo di nearshoring in Portogallo

Accenture

Accenture ha aperto un centro servizi in Portogallo, riducendo i costi operativi e collegandosi a esperti tecnici qualificati della regione. Secondo i loro rapporti, l'ottimizzazione dei costi e la riduzione del time-to-market hanno consentito di risparmiare fino al 20% sui costi dei servizi IT e di R&S.

Volkswagen

Per accedere alla forza lavoro target, Volkswagen ha creato linee di produzione di componenti elettronici in Portogallo. Questa iniziativa ha ridotto i costi di produzione del 15%, migliorando al contempo i tempi di consegna grazie alla maggiore vicinanza ai mercati europei. Nel 2022, il Portogallo ha registrato uno dei tassi di creazione di imprese più alti dell'UE, con il 16,7% di nuove aziende create rispetto alle dimensioni del suo mercato. Ciò evidenzia il dinamismo dell'ambiente imprenditoriale del Paese, che contribuisce alla forza complessiva dell'ecosistema imprenditoriale dell'UE.

Il futuro del nearshoring in Portogallo

La prossima fase: Il Portogallo come terreno di prova per l'intelligenza artificiale e la robotica

Pochi sanno che il Portogallo si sta trasformando in una sandbox di ricerca e sviluppo per l'automazione guidata dall'IA. Grazie alle iniziative sostenute dal governo e alle collaborazioni universitarie, i team nearshored possono sviluppare, testare e distribuire modelli di robotica, automazione della catena di fornitura e analisi predittiva basati sull'IA in un ambiente favorevole alle normative, prima di scalare verso i mercati più grandi dell'UE.

Nearshoring per le industrie Deep-Tech e spaziali

Il Portogallo sta promuovendo silenziosamente la tecnologia spaziale e l'esplorazione delle profondità marine. Le Azzorre e Sines stanno diventando punti strategici per i lanci spaziali e la tecnologia satellitare. Le aziende straniere che si avvicinano al Portogallo possono attingere al Centro Internazionale di Ricerca Atlantica, un'iniziativa chiave per l'innovazione spaziale e la commercializzazione dei dati satellitari.

Il ruolo del Portogallo nella difesa europea e nella cybersecurity

Con l'acuirsi dei rischi geopolitici, la Commissione europea sta incrementando il nearshoring nel settore della difesa all'interno dei confini dell'UE. Il governo portoghese si sta posizionando attivamente come destinazione sicura di nearshoring per la tecnologia della difesa, le aziende di sicurezza informatica e i progetti di infrastrutture critiche.

Conclusione

In conclusione, il Portogallo offre condizioni molto favorevoli alle aziende europee che cercano di ottimizzare le loro operazioni e catene di fornitura all'interno dell'UE. Il Paese è stato evidenziato nel "Nearshoring Index 2024" come una destinazione attraente per le attività industriali, che fa leva sull'indipendenza energetica e sull'integrazione delle energie rinnovabili per sostenere operazioni commerciali sostenibili.

Le aziende europee scelgono sempre più spesso il Portogallo per le loro attività produttive e tecnologiche, minimizzando i costi di trasporto e riducendo la dipendenza da regioni volatili.

Siete curiosi di sapere come il Portogallo potrebbe cambiare le carte in tavola per la vostra attività? Esploriamo insieme le possibilità!

/Siete pronti a portare la vostra azienda sulla scena globale? Il nostro libro bianco, Expansion 101, è la vostra guida completa al successo internazionale. Scoprite le strategie pratiche, le informazioni essenziali sul mercato e i consigli per superare le normative e le barriere commerciali.

Articoli simili: